![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2003 March;52(3):111-22
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La corrosione del titanio in presenza di amalgami e fluoruri
Di Carlo F., Cassinelli C., Morra M., Ronconi L. F., Andreasi Bassi M., De Muro G., Quaranta A.
Obiettivo. Lo scopo di questa ricerca è stato di valutare la resistenza contro la corrosione del titanio (Ti) in presenza di fluoruri e l'interazione elettrochimica tra le coppie Ti- amalgama in soluzioni fluorurate.
Metodi. La prova sperimentale è stata eseguita con l'utilizzo di una cella elettrochimica.
Sono stati testati i seguenti materiali: il Ti commerciale puro e due tipi di amalgami, la Persistalloy (Prs) e l'IQC.Palladium (IQC.P).
Le misurazioni sono state svolte in tre differenti soluzioni elettrolitiche: la soluzione di Ringer, una soluzione neutra di Ringer fluorurata e una soluzione fluorurata acida.
Sono stati determinati il potenziale di riposo del Ti e degli amalgami, le curve di polarizzazione di entrambi gli amalgami e la corrente di corrosione delle coppie amalgama-Ti nei tre mezzi corrosivi sopramenzionati.
Risultati. I risultati hanno dimostrato che il Ti potrebbe essere attaccato dalla presenza di fluoruri con un pH acido: il potenziale del Ti nella soluzione fluorurata acida ha mostrato valori di potenziale più negativi. Sono state considerate le correnti di corrosione tra le coppie Ti- amalgama: nella soluzione neutra di Ringer gli amalgami erano andati incontro ad ossidazione anodica, ma un inversione del fenomeno si è verificata nella soluzione fluorurata acida: il Ti è stato attaccato e gli amalgami sia la Prs che la IQC.P sono divenuti il partner catodico della coppia.
Nella soluzione fluorurata neutra l'amalgama IQC.P ha indotto in raffronto alla Prs una significativa più alta corrosione del Ti.
Conclusioni. I risultati chiaramente mostrano la dipendenza del comportamento corrosivo del Ti dal pH e dalla composizione della soluzione e che il risultato dell'attacco è influenzato dalla composizione degli altri metalli.